Pubblicati da admin

Quando e quanto spesso effettuare un controllo dell’udito?

Con che cadenza fare un controllo dell’udito? Quanto tempo dovrebbe passare tra un test e l’altro? Il test e il controllo periodico dell’udito è la prima arma che abbiamo a nostra disposizione per tenere sotto controllo la salute dell’apparato uditivo. La prevenzione e il controllo tempestivo sono fondamentali per individuare precocemente un disturbo dell’udito e […]

Allergie primaverili e calo dell’udito: tra rischi e benefici

Cosa accede quando le allergie primaverili colpiscono chi soffre di un calo dell’udito? Con l’arrivo della primavera le giornate si allungano, le temperature si alzano e la natura si colora. Questa stagione porta con sé molti aspetti positivi, ma anche alcuni problemi legati alle allergie stagionali, che possono provocare effetti poco piacevoli soprattutto per i […]

I 10 principali benefici degli apparecchi acustici secondo chi li utilizza

Quali sono i maggiori benefici degli apparecchi acustici? Gli apparecchi acustici rappresentano la principale soluzione per i pazienti che soffrono di problemi uditivi. Ma qual è oggi la situazione in Italia? Chi sceglie di indossare l’apparecchio acustico e chi ancora sceglie di rinunciarci? I risultati della ricerca Euro Trak ITA 2022 ci forniscono una visione […]

Ipoacusia e deficit cognitivi: che relazione c’è?

Esiste una correlazione tra lo sviluppo di deficit cognitivi e l’ipoacusia? Tra le orecchie e il cervello esiste un legame molto più stretto di quanto possiamo immaginare. Mantenere questo legame solido e ben funzionante è fondamentale per preservare la nostra salute e per il benessere psico-fisico del nostro organismo. Gli scienziati affermano, infatti, che per […]

Udito nei neonati: come si sviluppa?

Come si sviluppa l’udito nei neonati? Come i genitori devono prendersi cura dell’udito dei più piccoli? L’arrivo di un neonato in famiglia sconvolge gli equilibri familiari e porta i genitori a chiedersi ogni giorno come svolgere al meglio il loro compito per prendersi cura del nuovo arrivato. Tra i tanti aspetti a cui i neogenitori […]

Ipoacusia: che cos’è e come riconoscere un disturbo uditivo

Parliamo di ipoacusia: come riconoscere un disturbo dell’udito? La parola ipoacusia, dal greco ipo- e ἄκουσις «ascolto, percezione uditiva», è il termine medico utilizzato per indicare una diminuzione della capacità uditiva, che si può manifestare in una forma più o meno lieve fino a raggiungere la condizione permanente di sordità. L’ipoacusia, e quindi la riduzione […]

La tecnologia degli apparecchi acustici Maico

Scopriamo le potenzialità della tecnologia degli apparecchi acustici Maico Gli apparecchi acustici sono la soluzione più indicata per i pazienti che soffrono di disturbi uditivi come ipoacusia o presbiacusia. Ma sai che gli apparecchi acustici non sono tutti uguali? Ogni disturbo uditivo ha bisogno di una soluzione acustica personalizzata e tecnologicamente avanzata per sopperire ad […]

Come e perché prendersi cura dell’udito con Maico

Prendersi cura dell’udito: come farlo per salvaguardare la salute delle nostre orecchie Cosa fare per evitare che il calo dell’udito incida sulla nostra sfera sociale? Come evitare che un disturbo della percezione uditiva comprometta la salute del nostro cervello, causandone un invecchiamento precoce? Quando cominciare a sottoporsi a controlli dell’udito per non rischiare di scoprire […]

5 curiosità sull’udito che forse ancora non conosci

Sai già tutto sull’orecchio? Scopri 5 curiosità sull’udito L’udito è senza dubbio uno degli organi sensoriali più importanti, indispensabile per svolgere in autonomia anche le azioni basilari della vita quotidiana. Gran parte della nostra comunicazione avviene attraverso suoni e parole che ci permettono di capire in pochi istanti in che contesto siamo o ci mettono […]

L’intonazione e l’udito: che legame c’è?

Che cos’è l’intonazione? Scopriamolo insieme L’intonazione è una variazione di tono usata da chi parla per trasmettere atteggiamenti, stati d’animo ed emozioni, anche inconsciamente, attraverso variazioni del tono di voce. L’intonazione è utilizzata per evidenziare o mettere a fuoco un’espressione o per regolare il flusso del discorso. Ma rappresenta anche la capacità dell’orecchio di percepire […]